2. LaborLAB

11 Visualizzazioni Che documenti sono necessari per attivare un tirocinio extracurriculare?

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità al Lavoro (DID) e il Patto di Servizio Personalizzato (PSP) del tirocinante.

11 Visualizzazioni Chi deve richiedere i documenti (DID e PSP)?

Il tirocinante deve richiedere i documenti.

11 Visualizzazioni Come si attiva un tirocinio extracurriculare?

L’attivazione del percorso avviene sulla base di una convenzione di tirocinio, stipulata tra ente promotore e azienda ospitante, e di un progetto formativo individuale.

10 Visualizzazioni Dove possono essere richiesti i documenti (DID e PSP)?

La Dichiarazione di Immediata Disponibilità al lavoro – DID può essere richiesta dal tirocinante sul portale Anpal. Il PSP può essere effettuato da noi dopo aver ricevuto la DID del tirocinante.

9 Visualizzazioni E' possibile sospendere un tirocinio in caso di malattia del tirocinante?

Si, se la malattia certificata ha una durata uguale o maggiore ai 30 giorni

10 Visualizzazioni In quanto tempo è possibile attivare un tirocinio extracurriculare?

Dal ricevimento di tutte le informazioni necessarie alla predisposizione dei documenti possono trascorrere 48-72 ore.

11 Visualizzazioni Quali documenti restano al soggetto promotore e quali all'soggetto ospitante?

I documenti in originale che restano all’soggetto ospitante sono: relazione finale registro presenze

10 Visualizzazioni Quanto deve essere corrisposto al tirocinante?

In caso di impiego full time deve essere corrisposta al tirocinante un’indennità di partecipazione, il cui importo non può essere inferiore a euro 500.

10 Visualizzazioni Quanto può durare un tirocinio extracurriculare?

Un tirocinio extracurriculare può durare dai 2 ai 12 mesi.